Appare molto spesso a livello della doga del cocchiume per una semplice ragione: È la più fragile e la più esposta agli urti. È anche una delle più larghe della botte.
Durante la curvatura (azione utile ad piegare la doga riscaldandola per darle la sua curvatura), più una doga è larga, maggiore sarà lo stress meccanico.
Le tostature leggere (parliamo qui della tostatura aromatica) liberano e ammorbidiscono meno le tensioni delle fibre del legno rispetto alle tostature più intense. Sono pertanto più suscettibili di provocare l’apparizione di crepe.
Quando la botte è formata, rimane in tensione permanente poiché il legno cerca di tornare alla sua forma iniziale. I cerchi in acciaio permettono di mantenere la sua forma.
Forando la doga del cocchiume, si crea una debolezza supplementare. Le tensioni delle fibre del legno, inizialmente concentrate al centro della doga, si distribuiscono su entrambi i lati del foro del cocchiume su una sezione di legno diventata molto più debole. La doga diventa più fragile, lasciando apparire “crepe” superficiali nel tempo.
Per conservare l’integrità dei liquidi, si possono tollerare crepe che non superino la metà dello spessore della doga.
Tuttavia, per non aggravare il fenomeno, l’inserimento del tappo del cocchiume deve essere fatto con precauzione sulle doghe con crepe.
A seconda del cocchiume utilizzato, il rischio di apparizione o aggravamento della crepa è più o meno elevato.
I tappi in legno tradizionali, sono generalmente accompagnati da un quadrato di tessuto che si posiziona tra il tappo e il foro del cocchiume e permette di fare tenuta. Vengono inseriti con l’aiuto di un mazzuolo per creare la tenuta. Il rischio di aggravamento è reale se i cocchiumi sono martellati con forza.
I tappi in silicone, più morbidi, sono comprimibili e creano una migliore tenuta rispetto ai tappi in legno. Sono generalmente inseriti a mano, ma alcuni château continuano a colpirli con un mazzuolo per assicurare la tenuta. Il rischio di aggravamento è basso, anche se i tappi sono inseriti con forza.
Infine i tappi espandibili, che permettono tramite un sistema a vite di aumentare il volume del tappo una volta all’interno del foro del cocchiume. La tenuta si fa in modo più dolce e senza urti, e limita considerevolmente il consumo. Il rischio di aggravamento è nullo.
La movimentazione di “rotolamento” sul ventre può anche essere la causa di rotture delle doghe, soprattutto quando la botte colpisce sul tappo del cocchiume.
Questo è solo un esempio tra la moltitudine di eventi che possono verificarsi nella vita di una botte. Altri segni di usura come l’ossidazione dei cerchi o le macchie di vino dipendono da altri fattori.
È necessario tenere presente che questi piccoli difetti sono solo di ordine estetico. L’aspetto esteriore rimane importante ma non rappresenta l’argomento principale nella stima del prezzo di una botte.
Ricordiamo che una manipolazione e un utilizzo adatto al prodotto prolungherà l’integrità delle vostre botti e dei vini e distillati.